NEWS & EVENTI

In questa sezione troverete, in ordine cronologico per anno, i principali eventi culturali (seminari, convegni, congressi) promossi o organizzati dal CIRPED, che ne attestano la vitalità e segnalano i principali temi di cui ci siamo occupati.

NEWS

Seminario Nazionale CIRPED,
2000-2025: Con-fini educativi tra generazioni
Un giubileo per l’educazione

14 novembre 2025

Invio abstract: entro 20 aprile 2025

Il Seminario 2020-2025: Con-fini educativi tra generazioni. Un giubileo per l’educazione
si propone, a partire dall’intervallo temporale individuato, di stimolare una riflessione su
transizioni in atto che stanno profondamente ridefinendo il nostro rapporto con il futuro
attraverso nuovi assetti energetici e climatici, ecologici ed economici, democratici e
demografici, tecnologici e umani. Tali considerazioni richiedono un’analisi attenta e
prospettica sui rapporti tra le generazioni all’interno delle nostre società, ponendo
l’educazione al centro del ragionamento. Proprio gli ultimi 25 anni – un arco temporale che
segna il confine di una generazione – offrono lo spunto per comprendere le trasformazioni
in atto e le sfide che ci attendono.
In questo primo quarto di secolo, l’educazione ha confermato il suo ruolo cruciale, pur
essendo spesso ritenuta responsabile di molte crisi in atto, come quelle legate ai valori, al
disorientamento degli adulti (genitori, educatori, insegnanti), alle fragilità dei minori e alle
condotte giovanili caratterizzate da ansia, aggressività, violenza ed esclusione. Sebbene
queste prospettive emergenziali delineino uno sfondo problematico, non rappresentano
l’unico punto di vista del seminario. Al contrario, esse offrono il contesto entro cui affrontare
questioni urgenti, attraverso un confronto interdisciplinare e transdisciplinare tra studiosi
che, a vario titolo, si sentono coinvolti nei temi e nei problemi di oggi.

Il seminario intende stimolare un confronto sulle trasformazioni che ci attendono come la
diffusione delle reti digitali, dell’AI, delle nuove economie e delle ecologie del sapere che
impongono un impegno di ricerca e un ampio dibattito finalizzato alla ridefinizione di una
nuova téchne educativa.

Track di ricerca:
1. Relazioni umane, sociali e digitali: dalla media education all’AI
2. Trasformare l’istruzione: dalla Didattica alle Didattiche
3. Educazioni e transizioni: ambienti, comunità e patrimoni
4. Consapevolezza, responsabilità e partecipazione: educare all’inclusione
5. Professionalità educative tra mutamenti, sfide ed emergenze

Principali scadenze:
Invio abstract: entro 20 aprile 2025 (max 2000 caratteri, spazi inclusi con bibliografia)
Accettazione abstract: 15 maggio 2025
Invio full paper: 30 luglio 2025 (max 20-25 mila caratteri spazi inclusi con bibliografia)
Risposta referaggio: 10 settembre 2025
Risposta referaggio per “minor revision”: 20 settembre 2025
Invio definitivo: 30 settembre 2025

È prevista Pubblicazione del “book of abstract”
È prevista Pubblicazione del “book of full papers”
Sia per il “book of abstract” che per il “book of full papers” è prevista la pubblicazione con
ISBN per i tipi della Pensa Multimedia

Modalità di sottomissione delle proposte:
L’abstract va inviato a presidente@cirped.org e a segretario@Cirped.org indicando in
oggetto: proposta abstract per Seminario Nazionale Cirped 14.11.2025

Modalità di valutazione delle proposte:
La pre-valutazione degli abstract verrà effettuata dal Comitato scientifico del convegno
I full paper saranno sottoposti a referaggio “in doppio cieco” da parte di revisori anonimi

Modalità di stesura dei full papers:
I criteri editoriali per la stesura dei full paper saranno inviati a seguito del riscontro di
accettazione dell’abstract

Comitato scientifico: Fernando Ivano Ambra, Alessandro Ciasullo, Giuseppe De Simone,
Tiziana Iaquinta, Maria Luisa Iavarone, Antonello Mura, Sara Nosari, Antonella Nuzzaci,
Riccardo Pagano, Marco Piccinno, Andrea Porcarelli

Evento seminariale “Embodied Education e Didattiche Disciplinari” organizzato dal Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università Kore di Enna (IV incontro del ciclo

di seminari “Embodied e comunità educante. Letteratura, Sviluppo e Prospettive” progettato e coordinato a livello nazionale dal Prof. Filippo Gomez Paloma)

UNIKORE_IV seminario Embodied Education e Didattiche disciplinari

Evento: Summer School SIREF

La SIREF –Società di Ricerca Educativa e Formativa, congiuntamente con l’Università degli Studi de L’Aquila presenta la XVIII EDIZIONE (2023) della SIREF Summer School. Gli incontri si svolgeranno all’Aquila, nei giorni 4-5-6 settembre 2023, con una scansione plenaria/laboratori che sarà meglio definita nel programma. Proponenti e relatori che si trovano all’estero possono partecipare da remoto.

Il tema dell’edizione 2023: “LE EMERGENZE NELLA FORMAZIONE. L’INNOVAZIONE DELLA RICERCA EDUCATIVA: I DRAMMI DEL PRESENTE E LE SUE RISORSE”. Gli interessati sono invitati a sottoporre candidatura entro il 30 luglio 2023 ore 24.00.

La call 2023 della SIREF Summer School è aperta a presentare ricerche, modelli, strumenti, dispositivi che assumano le idee generative del titolo e le interpretino come opportunità di evoluzione stessa della ricerca, attraverso i laboratori tematici afferenti alle seguenti macro-aree:

  1. I drammi del presente: ricostruire e ricostruirsi.

  2. L’educazione inter-trans-culturale nella scuola e nel sociale: i processi della resilienza;

  3. Le prospettive della pace: la decostruzione delle retoriche sociali, la proposta del principio epistemico solidale;

  4. Le avanguardie educative: la pregnanza teorica e la concretezza prassica;

  5. L’innovazione nella scuola e valutazione formativa: nuovi paradigmi scientifici, nuove strategie, nuove metodologie.

Sulle aree di riflessione indicate – articolate in sessioni laboratoriali organizzate sulla base dei progetti e delle attività di ricerca presentati da ricercatori e dottorandi – la Siref Summer school 2023 ospiterà il confronto culturale tra studiosi.

Bando con Formulario e modulo di Iscrizione

Bando SIREF Summer School 2023 (def2)

Modulo Iscrizione Summer School 2023

Formulario di candidatura-Summer School 2023

Evento

Venerdì 12 e sabato 13 maggio 2023

Roma, presso  UNICusano “REN Conference”

iniziativa per la quale il Cirped ha rilasciato patrocinio morale.

Download Locandina

SEMINARIO DI STUDIO
Sviluppo e certificazione
delle competenze
negli anni del PNRR
Strategie, ricerca, futuro.

Nell’ambito di una rinnovata riflessione sulle competenze per la vita e per il lavoro, il Seminario propone la voce articolata di studiose e studiosi che accompagneranno l’ascoltatore in un viaggio, particolarmente significativo, dalla definizione di competenza, alla trasformazione e implementazione delle medesime nei contesti della ricerca, delle professioni, del trasferimento tecnologico. L’evento sarà l’occasione per presentare al pubblico tre contributi di ricerca: il volume “Individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Diritti e scenari futuri”, curato da Olga Turrini, e i numeri della Rivista pedagogica Form@re (3/2022, 1/2023), “Life Skills e transizioni umane”.

Locandina

SEMINARIO DI STUDIO Sviluppo e certificazione delle competenze negli anni del PNRR Strategie, ricerca, futuro.
Venerdì 10 Marzo 2023 | Ore 14:00 Dipartimento Forlilpsi – Via Laura, 48, Firenze Aula 210, II piano.

Nell’ambito di una rinnovata riflessione sulle competenze per la vita e per il lavoro, il Seminario propone la voce articolata di studiose e studiosi che accompagneranno l’ascoltatore in un viaggio, particolarmente significativo, dalla definizione di competenza, alla trasformazione e implementazione delle medesime nei contesti della ricerca, delle professioni, del trasferimento tecnologico. L’evento sarà l’occasione per presentare al pubblico tre contributi di ricerca: il volume “Individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Diritti e scenari futuri”, curato da Olga Turrini, e i numeri della Rivista pedagogica Form@re (3/2022, 1/2023), “Life Skills e transizioni umane”.

Locandina  SEMINARIO DI STUDIO Sviluppo e certificazione delle competenze negli anni del PNRR Strategie, ricerca, futuro

TAVOLA ROTONDA “LA CULTURA DELL’ANTIDOPING TRA COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E MEDICINA DELLO SPORT” VENERDÌ 5 NOVEMBRE 2021

 

Convegno Nazionale per il decennale della RUIAP.  25-26 novembre 2021 Aula Magna del Rettorato Università degli Studi di Firenze on-line e Streaming.

locandina Convegno Nazionale Per il decennale RUIAP L’apprendimento

Translational Perspectives in Educational and Psychological Sciences.

 8th – 9th November 2021 on-line WebEx Platform

locandina TRANSLATIONAL PERSPECTIVES IN EDUCATIONAL AND PSYCHOLOGICAL SCIENCES

 

 

14 DICEMBRE 2020 – SESSANTOTTO PEDAGOGICO O ANTIPEDAGOGICO?
RILETTURE DI UN PERIODO RIMOSSO,

[Modalità a distanza tramite piattaforma Zoom];

9 DICEMBRE 2019 –  SCONFINAMENTI DELLA RELAZIONE. EDUCAZIONE, LAVORO E VITA AFFETTIVA,  

Padova – Convegno di studio CIRPED- Università degli studi di Padova, Dipartimento FISPPA;

21-22-23 MARZO 2018 – IL SESSANTOTTO: PASSIONI, RAGIONI, ILLUSIONI. CHE COSA HA INSEGNATO IL 68?
COSA ABBIAMO IMPARATO DAL ’68.

Convegno internazionale CIRPED, Università degli studi di Padova , Dipartimento FISPPA;

4 APRILE 2017 – SEMINARI PEDAGOGICI INTERNAZIONALI L’EDUCAZIONE E IL FUTURO DELL’EUROPA, 1 SEMINARIO SCUOLA E DEMOCRAZIA CIRPED.

Università degli studi di Padova, Dipartimento FISPPA;

17-18 GIUGNO 2016 – PROFESSIONI PEDAGOGICHE E SERVIZI ALLA PERSONA.

Convegno UNIPED-CIRPED, Università degli studi di Padova , Dipartimento FISPPA;

20 NOVEMBRE 2015 – IL DIFFERENZIALE PEDAGOGICO NELLE PROFESSIONALITÀ EDUCATIVE.

Padova, Seminario di studio CIRPED, Sezione di Pedagogia del Dipartimento FISPPA Università di Padova;

28 FEBBRAIO 2014 – VERSO IL RICONOSCIMENTO DELLE PROFESSIONI EDUCATIVE. QUALI SPAZI PER IL PEDAGOGISTA PROFESSIONALE?

Padova, Seminario di studio CIRPED, Sezione di Pedagogia del Dipartimento FISPPA Università di Padova;

 
30 OTTOBRE 2013 – DALLA VQR 2004-2010 ALLA VQR 2011-2014. ANALISI, PROBLEMI E PROSPETTIVE”.

Padova, CIRPED , Sezione di Pedagogia del Dipartimento FISPPA Università di Padova;

 
14 DICEMBRE 2012 – DALLA PEDAGOGIA ALLE PEDAGOGIE. COSTRUIRE UN MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE.

Seminario internazionale di studi e Congresso CIRPED, Padova, Sezione di Pedagogia del Dipartimento FISPPA Università di Padova ;

 

1-2-3 OTTOBRE 2012 – IL “PEDAGOGISTA” ROUSSEAU TRA METAFISICA, ETICA E POLITICA – CONVEGNO INTERNAZIONALE.

Università di Padova, Università di Bergamo, CIRPED;

 

1-2-3 OTTOBRE 2012 – IL “PEDAGOGISTA” ROUSSEAU TRA METAFISICA, ETICA E POLITICA – CONVEGNO INTERNAZIONALE.

Università di Padova, Università di Bergamo, CIRPED;

 
8 OTTOBRE 2010 –  QUALE DIRIGENTE PER LA SCUOLA?

CIRPED, Università degli studi di Padova , Dipartimento di Scienze dell’educazione;

 

8 OTTOBRE 2010 –  QUALE DIRIGENTE PER LA SCUOLA?

CIRPED, Università degli studi di Padova , Dipartimento di Scienze dell’educazione;

11 DICEMBRE 2009 – L’AGIRE EDUCATIVO.

CIRPED, Università Salesiana Roma;

 
19 DICEMBRE 2008 – DALLE PEDAGOGIE ALLA PEDAGOGIA. VALUTAZIONI CRITICHE E PROSPETTIVE DI UN’ESPERIENZA CULTURALE.

Università degli studi di Padova, CIRPED, Dipartimento di Scienze dell’educazione;

 
23 OTTOBRE 2006 – LA RICERCA SULL’EDUCAZIONE TRA PEDAGOGIA E STORIA.

Università degli studi di Arezzo, CIRPED, Dipartimento di Scienze dell’educazione. [Nel contesto dell’iniziativa dei “Seminari itineranti interuniversitari: Dalle Pedagogie alla Pedagogia];

4 NOVEMBRE 2005 – PEDAGOGIA E FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE.

CIRPED, Università d Cattolica di Milano, Dipartimento di Scienze dell’educazione;

 
SETTEMBRE 2005 – EDUCAZIONE E POLITICA.

CIRPED, Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze dell’educazione;

 
26 OTTOBRE 2004 – SCIENZE DELL’EDUCAZIONE: INTORNO A UN PARADIGMA. RIFLESSIONI CRITICHE E PERCORSI INTERPRETATIVI.

Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell’educazione. [Nel contesto dell’iniziativa dei “Seminari itineranti interuniversitari: Dalle Pedagogie alla Pedagogia];

 

25 MARZO 2004 – L’EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA . STATO DELL’ARTE.

Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Scienze dell’educazione. [Nel contesto dell’iniziativa dei “Seminari itineranti interuniversitari: Dalle Pedagogie alla Pedagogia];

 
14 NOVEMBRE 2003 – LA PERSONA . PRIMA EVIDENZA PEDAGOGICA PER UNA SCIENZA DELL’EDUCAZIONE.

Università degli studi di Padova , Dipartimento di Scienze dell’educazione. [Nel contesto dell’iniziativa dei “Seminari itineranti interuniversitari: Dalle Pedagogie alla Pedagogia].

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.