Seminario Nazionale CIRPED, 2000-2025: Con-fini educativi tra generazioni. Un giubileo per l’educazione

CALL FOR PROPOSAL
Seminario Nazionale CIRPED,
2000-2025: Con-fini educativi tra generazioni
Un giubileo per l’educazione

14 novembre 2025

Invio abstract: entro 20 aprile 2025

Il Seminario 2020-2025: Con-fini educativi tra generazioni. Un giubileo per l’educazione si propone, a partire dall’intervallo temporale individuato, di stimolare una riflessione su transizioni in atto che stanno profondamente ridefinendo il nostro rapporto con il futuro attraverso nuovi assetti energetici e climatici, ecologici ed economici, democratici e demografici, tecnologici e umani. Tali considerazioni richiedono un’analisi attenta e prospettica sui rapporti tra le generazioni all’interno delle nostre società, ponendo l’educazione al centro del ragionamento. Proprio gli ultimi 25 anni – un arco temporale che segna il confine di una generazione – offrono lo spunto per comprendere le trasformazioni in atto e le sfide che ci attendono.
In questo primo quarto di secolo, l’educazione ha confermato il suo ruolo cruciale, pur essendo spesso ritenuta responsabile di molte crisi in atto, come quelle legate ai valori, al disorientamento degli adulti (genitori, educatori, insegnanti), alle fragilità dei minori e alle condotte giovanili caratterizzate da ansia, aggressività, violenza ed esclusione. Sebbene queste prospettive emergenziali delineino uno sfondo problematico, non rappresentano l’unico punto di vista del seminario. Al contrario, esse offrono il contesto entro cui affrontare questioni urgenti, attraverso un confronto interdisciplinare e transdisciplinare tra studiosi che, a vario titolo, si sentono coinvolti nei temi e nei problemi di oggi.

Il seminario intende stimolare un confronto sulle trasformazioni che ci attendono come la diffusione delle reti digitali, dell’AI, delle nuove economie e delle ecologie del sapere che impongono un impegno di ricerca e un ampio dibattito finalizzato alla ridefinizione di una nuova téchne educativa.

Track di ricerca:
1. Relazioni umane, sociali e digitali: dalla media education all’AI
2. Trasformare l’istruzione: dalla Didattica alle Didattiche
3. Educazioni e transizioni: ambienti, comunità e patrimoni
4. Consapevolezza, responsabilità e partecipazione: educare all’inclusione
5. Professionalità educative tra mutamenti, sfide ed emergenze

Principali scadenze:
Invio abstract: entro 20 aprile 2025 (max 2000 caratteri, spazi inclusi con bibliografia)
Accettazione abstract: 15 maggio 2025
Invio full paper: 30 luglio 2025 (max 20-25 mila caratteri spazi inclusi con bibliografia)
Risposta referaggio: 10 settembre 2025
Risposta referaggio per “minor revision”: 20 settembre 2025
Invio definitivo: 30 settembre 2025

È prevista Pubblicazione del “book of abstract”
È prevista Pubblicazione del “book of full papers”
Sia per il “book of abstract” che per il “book of full papers” è prevista la pubblicazione con
ISBN per i tipi della Pensa Multimedia

Modalità di sottomissione delle proposte:
L’abstract va inviato a presidente@cirped.org e a segretario@Cirped.org indicando in
oggetto: proposta abstract per Seminario Nazionale Cirped 14.11.2025

Modalità di valutazione delle proposte:
La pre-valutazione degli abstract verrà effettuata dal Comitato scientifico del convegno
I full paper saranno sottoposti a referaggio “in doppio cieco” da parte di revisori anonimi

Modalità di stesura dei full papers:
I criteri editoriali per la stesura dei full paper saranno inviati a seguito del riscontro di
accettazione dell’abstract

Comitato scientifico: Fernando Ivano Ambra, Alessandro Ciasullo, Giuseppe De Simone,
Tiziana Iaquinta, Maria Luisa Iavarone, Antonello Mura, Sara Nosari, Antonella Nuzzaci,
Riccardo Pagano, Marco Piccinno, Andrea Porcarelli